Contenuti
Comprensione della differenza tra potenza, forza e velocità. Come venivano valutate prima ed adesso. Come i sensori inerziali hanno agevolato la misura di questi parametri nell’ambito clinico e sportivo. L’utilizzo corretto di questi dispositivi con i sovraccarichi. Eseguire correttamente il protocollo per stabilire con il minimo errore la curva potenza-carico e la stima della 1-RM, comprendere come poter utilizzare questa curva nell’allenamento o il monitoraggio di un atleta. Presentazione di alcuni Case Study in particolare legati al mondo dello sci professionistico, dove tale tipologia di lavoro diventa cruciale per ottimizzare direttamente la performance e cercare di limitare il rischio infortuni.
Relatori

Ing. Luca Molinaro
Dottorando di Ricerca presso l’Università della Tuscia. Ingegnere Biomedico e Technology Manager in Motustech.
Pablo Ayala
Vuoi vedere la registrazione video del webinar e scaricare le slide ? Clicca qui
* Necessaria registrazione utenteDove Siamo
Bolzano
Via Waltraud Gebert Deeg, 3e
a circa 1 km da stazione treni, stazione flixbus, aeroporto e uscita autostrada Bolzano Sud
Tel.: (+39) 0471 501532
Fax: (+39) 0471 501524
Email: academy@microgate.it
Via Waltraud Gebert Deeg, 3e
a circa 1 km da stazione treni, stazione flixbus, aeroporto e uscita autostrada Bolzano Sud
Tel.: (+39) 0471 501532
Fax: (+39) 0471 501524
Email: academy@microgate.it